domenica 5 dicembre 2010

La bioedilizia non scade, siamo noi che la facciamo scadere.

Dammuso
Dammusu
In Italia abbiamo molto da imparare dal passato riguardo la bioedilizia. A Pantelleria gli arabi costruivano case i "Dammusi" o "Dammusu" con blocchi di pietra lavica, riempendo le fessure con i detriti e realizzando il tetto con lastre dello stesso tipo di pietra. Queste case avevano e hanno tutt'oggi delle qualità sorprendenti, riescono a mantenere una temperatura fresca e ventilata d'estate e imprigionano il caldo d'inverno, una caratteristica a malapena eguagliata dalle costruzioni moderne che per raggiungere certi risultati devono essere rivestite e isolate con il  polietilene e con finestre a doppi vetri  termici.
Come mai nel tempo non solo non abbiamo imparato niente ma siamo andati indietro, i costi? Le speculazioni?
Eppure moltissime persone acquistano case che visitano quando ancora sono in costruzione vedendo con i propri occhi i materiali scadenti utilizzati, i muri divisori tirati su con i foratoni larghi meno di un palmo che non parano ne i rumori ne il freddo anzi lo conducono bene, manca la consapevolezza la stessa che vedete quando andate nei centri delle grandi città e vedete i negozi con le porte spalancate che disperdono tutto il calore soffocante che avvertite una volta entrati, uno spreco inqualificabile.
Un hotel ricavato da una delle abitazioni dei sassi di Matera
Sassi di Matera
Un altro esempio? I Sassi di Matera che da vergogna nazionale diventano patrimonio dell'umanità, da prima abitazioni malconce, delle grotte, delle case ricavate scavando la roccia in cui vivevano persone che non se la passavano affatto bene,  alcuni ancora ci vivono, nel tempo molte sono state abbandonate, non erano certo ritenute case sicure o facili da mantenere, un confronto perso in partenza con i palazzi delle città.
Una vecchia struttura trasformata in una lussuosa camera
Poi, passano gli anni, arrivano i divi del cinema a giraci i film, arriva il turismo, diventano improvvisamente interessanti opere di bioedilizia caratteristiche costruzioni eco-chic e magicamente, alcune di queste "grotte" si trasformano in abitazioni e hotel di lusso, meta ambita di un turismo di nicchia e facoltoso, una sorte capitata anche ai famosi Trulli che pur avendo avuto una cura migliore, alcuni sono stati impietosamente trasformati in negozi!

Il problema non è indignarsi perchè queste eco-abitazioni vengono trasformati in hotel da minimo 80€ a notte! In fondo se hanno reinvestono nel loro teritorio fanno bene, perchè lo riqualificano, tengono curate opere che dureranno più a lungo... certo doveva venire Mel Gibson a dirci a casa nostra che quello che avevamo era un patrimonio, però a parte questo ben venga. IL problema non è vedere i Dammusi trasformati in abitazioni da sogno pubblicizzate in riviste come "cose di casa", il problema è il perchè non si riesce a capire che un'abitazione scadente che inquina di più, che ci intossica con le vernici e i metalli usati, che spreca più energia e che viene giù con le scosse sismiche, non è un'evoluzione del costruire, non è andare avanti, è peggiorare, è non aver imparato nulla, se una grotta o una casa costruita con pietre laviche mantengono un valore nel tempo anche dopo 1000 anni, provate a pensare che cosa ne sarà della vostra abitazione tra 1000 anni!

Nessun commento:

Posta un commento